La siepe: il verde che protegge la vostra tranquillità

La siepe: il verde che protegge la vostra tranquillità

Uno dei motivi per cui si apprezza il proprio giardino è che si tratta di un luogo all’aperto in cui nella bella stagione ci si può sia rilassare, sia trascorrere dei piacevoli momenti in compagnia. Se volete godervi lo spazio verde in tranquillità, le siepi sono la soluzione perfetta.

Perché avere una siepe

Sono diversi i vantaggi per avere nel vostro giardino una siepe! In primis aiutano a difendere la propria privacy. Nascondono le zone antiestetiche, dove non cresce l’ erba o il terreno è brullo e riparano dall’ambiente esterno (soprattutto per chi vive nei pressi della strada). In secondo luogo il verde verticale richiede poche cure per la sua manutenzione.

Come scegliere le piante per la siepe?

Se si desidera che la siepe sia esteticamente omogenea, si possono alternare diversi tipi di piante sempreverdi come latifoglie e conifere. Se, invece, siete alla ricerca di una siepe ornamentale vi suggeriamo di usare piante basse e vigorose.

Solitamente le tipologie più usate sono cinque, eccole riassunte:

  • Il cipresso, dalla crescita rapida, tollera bene le intemperie e non necessita di molte cure;
  • Il lauroceraso, che con l’arrivo della bella stagione dà alla luce dei piccoli fiori bianchi, raggiunge un’altezza di 5 metri: un ottimo “garante della privacy”;
  • La fotinia che, come il cipresso, resiste molto bene alle intemperie e al freddo. Con i suoi fiori di un colore rosso intenso è perfetta come siepe decorativa;
  • L’ alloro, perfetto per siepi fitte e compatte, garantisce un bell’apporto cromatico al giardino grazie alle sue infiorescenze gialle che sbocciano a marzo;
  • Il viburno produce dei piccoli germogli bianchi e rossi, raggiunge un’altezza di dieci metri. Piccola curiosità: l’infuso che se ne ricava in autunno dalla corteccia ha funzioni calmanti sul sistema nervoso.

Quando potare

La potatura deve essere effettuata due volte all’ anno: ad inizio primavera, quindi fra marzo e aprile, e nei primi giorni dell’autunno, settembre-ottobre. Per ottenere un taglio preciso, si può utilizzare un filo che unisca le due estremità della siepe all’altezza desiderata. Muniti di forbici, cesoie o tagliasiepi si può quindi iniziare a potare seguendo la linea: questo consentirà di ottenere un risultato esteticamente preciso. Nel corso dell’anno si dovrà anche effettuare almeno una potatura di arieggiamento: in questo caso non si dovrà tagliare la parte alta del verde verticale, ma quella bassa dato che il procedimento serve a dare maggiore luce a quelle foglie e a quei fiori che ne ricevono di meno.